Articoli

Sotto il Golden Gate Luna Rossa affila le sue armi: nella terza regata contro Artemis, semifinale della Louis Vuitton Cup, il suo timoniere Chris Draper interpreta una partenza aggressiva che inchioda l’avversario e lo mette in condizioni di perdere subito una manciata di secondi nei suoi confronti. Luna Rossa riesce così a condurre tranquillamente tutta la regata per vincere con un vantaggio di un minuto e diciotto secondi e a portare a casa il terzo punto di quattro che gli servono per chiudere la pratica con Artemis e passare alla fase finale della selezione sfidanti. L’equipaggio italiano, che nelle prime due regate contro gli svedesi era sembrato più prudente, si è invece esibito in una manovra spericolata. Anche se chi si sente forte della velocità della barca di solito rinuncia a essere aggressivo per non rischiare nulla queste iniziative servono comunque come iniezione di fiducia. D’altra parte gli svedesi crescono e ieri per la prima volta sono riusciti a compiere una strambata in full foiling, cioè navigando in sospensione sulle derive. Dice lo skipper italiano Max Sirena: “sono contento della regata, la migliore che abbiamo fatto finora, anche se gli svedesi sono cresciuti e hanno imparato molte cose”. L’equipaggio di Iain Percy e Nathan Outteridge corre con orgoglio e serietà, ben sapendo che le sue possibilità di successo sono molto molto ridotte. Nella quarta regata di oggi dovrebbero vincere e poi farlo ancora quattro volte: ben difficile che possa succedere, anche se ogni giorno imparano qualcosa. Ma la notizia vera è il ritiro dalle regate già disputate nel 2012 – 2013 con gli AC45 di tutta la “flotta”: il CEO Russell Coutts ha preferito così dopo che ha scoperto che sarebbe stato evidente che le sue barche non erano in regola per i controlli effettuati sulle barche che dovranno partecipare alla Red Bull Youth America’s Cup in settembre, senza questa esigenza nessuno avrebbe mai scoperto l’inganno. Una questione di tre chili di struttura trasformati in piombo che rendono le due barche di Oracle diverse da quelle degli avversari, probabilmente senza alterare molto le prestazioni. Ma di imbroglio si tratta, gli AC 45, le barche con cui si è corso negli anni scorsi, sono infatti monotipi e dovrebbero essere tutte esattamente identiche. Ad aggravare la situazione il fatto che il cantiere che li ha costruiti dipende direttamente da Oracle che in qualche modo doveva essere garante della loro uniformità. La dichiarazione ufficiale parla di modifiche effettuate nell’ultimo anno mai ripristinate. Ci ha rimesso, al momento, solo un operaio che avrebbe preso questa iniziativa. Il ritiro di Oracle significa anche che Luna Rossa è vincitrice del circuito 2012 – 2013. “Ma non mi importa molto – afferma Max Sirena – trovo che ci perda molto il nostro sport, questa cosa non doveva succedere mi spiace per molti amici che ho in Oracle ma significa perdere molto della nostra immagine di sport pulito”. La Giuria potrebbe prendere delle iniziative contro Oracle che danneggia l’immagine della Coppa America. La buona notizia è che il pubblico sulle rive della baia di San Francisco sta crescendo un poco: le tribune a pagamento sono semivuote mentre gli spazi di aggregazione spontanea si sono riempiti.

Solida vittoria di Luna Rossa nella seconda regata delle semifinali Louis Vuitton Cup, Artemis è arrivata sul traguardo con due minuti e sei secondi di ritardo, in evidente difficoltà. Più che il cronometro, le condizioni del vento erano molto leggere, con un vento di dodici nodi e una media sul percorso poco sotto i 22 nodi, conta aver visto quanto Luna Rossa sia più rapida nelle accelerazioni e sicura nelle manovre. L’equipaggio di Luna Rossa però è contento a metà, il timoniere Chris Draper dice: “abbiamo vinto, ma possiamo navigare meglio”. Le immagini hanno restituito un errore piuttosto pericoloso, quando in una manovra molto rapida Luna Rossa è letteralmente caduta rischiando di ingavonarsi. Dice Max Sirena: “Oggi abbiamo conquistato un altro punto importante nella semifinale ma soprattutto è stato incoraggiante vedere come accelerazione e performance dell’equipaggio si siano dimostrate superiore ai nostri avversari anche in condizioni di vento più leggero e instabile”.
Artemis, che nella prima regata era comunque sembrata veloce, ha sofferto molto le condizioni leggere il suo timoniere Nathan Outteridge ha ammesso: “la regata è stata molto fustrante, vento debole e difficile da interpretare. Abbiamo bisogno di più tempo sulla barca, è stato il giorno più difficile dei pochi che abbiamo passato navigando. Luna Rossa è a metà del suo cammino verso la finale della Louis Vuitton Cup, dopo la giornata di riposo venerdì e sabato le due regate decisive.

Emirates Team New Zealand ha vinto senza nessun problema la prima regata del Round Robin 2 della Louis Vuitton Cup, regata di selezione della America’s Cup edizione 34, per la prima volta in una regata vera contro Luna Rossa. I kiwi si sono dimostrati, purtroppo, molto superiori in ogni situazione dimostrando non sono di avere una velocità impressionante ma anche di saper manovrare la barca come fosse un giocattolo. Forse i nostri eroi di grigio vestiti si aspettavano qualcosa di più, di essere più vicini agli avversari con cui condividono parte del progetto, degli allenamenti e delle speranze di strappar via da San Francisco la vecchia brocca per riportarla a una dimensione più umana. Ma dalla partenza, dove sono stati “parcheggiati” come si trattasse di una regata di monoscafi, all’arrivo i ragazzi di Luna Rossa hanno costantemente perso terreno fino a fermare il cronometro a un ritardo di 5 minuti e 23 secondi: è tanto, addirittura troppo per il regolamento che considera classificate la barche che arrivano entro i 5 minuti e considera DNF chi supera il traguardo oltre quel limite di tempo: do not finish è una brutta definizione per una prima regata vera. Insomma sono apparsi più movimentati i giorni di attesa del responso del ricorso alla Giuria Internazionale e le reazioni successive che la regata. Spettacolo? Si, anche se c’è tutta una popolazione di forti critici di questo modo di fare Coppa America, che vorrebbe tornare alle barche che si sfiorano e danzano in un duello ravvicinato. L’equipaggio neozelandese è di per se uno spettacolo vero da vedere: precisi alla perfezione in ogni manovra, assolutamente padroni della tecnica del foiling, che quel modo di volare sull’acqua sollevandosi sulle derive, capaci di cambiare direzione in poppa restando in volo trattando il pericoloso AC72 come una deriva da spiaggia. Per la prima volta in una regata vera una barca a tagliato la linea di partenza alla velocità di 40 nodi, che fino a pochi anni fa sarebbe stato di per se un record da raggiungere ma che è una velocità che sia Emirates Team New Zealand sia Luna Rossa hanno superato più volte. Dice Max Sirena lo skipper di Luna Rossa: “Ovviamente non sono contento del risultato, ma la nota positiva è che una grossa parte del distacco può essere attribuita a fattori facilmente migliorabili come le manovre e la tecnica di navigazione. Di sicuro dobbiamo migliorare anche le performance della barca, soprattutto di bolina, ma anche per questo abbiamo dei nuovi sviluppi tecnici che saranno pronti a breve. Come abbiamo sempre detto, i round robin fanno parte di un processo di apprendimento e di sviluppo tecnico per essere competitivi in semi finale”. La Louis Vuitton Cup, mentre il suo inventore Bruno Troublè è stato avvistato a Venezia in procinto di partire per la Croazia con la sua barca e gli amici (che la dice lunga di come vede e sente le regate), prevede in luglio altre tre regate “vere” tra Luna Rossa ed Emirates Team New Zealand: il 21, 23 e 28. Il terzo sfidante Artemis è sempre fermo in porto, alla prese con i collaudi e la il vuoto che si è aperto nel team dopo l’incidente e al momento stanno effettuando collaudi alla seconda barca che ha subito modifiche strutturali.

La novità di questa edizione è che il fortissimo Team New Zealand dopo la difesa del 2000 si è dissolto per le lusinghe economiche che arrivano da tutto il mondo, per anni i kiwi hanno guadagnato poco pur di vincere ma adesso arrivano ingaggi sostanziosi. Un nucleo di quattro uomini d’oro ha seguito Russell Coutts in Svizzera: Ernesto Bertarelli li ha voluti per la sua sfida che chiama Alinghi, è un giovane imprenditore a capo di una industria farmaceutica, molto appassionato di barche che era stato spettatore nel 2000.  Molti altri kiwi sono finiti in America da One World, un sindacato molto forte dove Peter Gilmour ha scelto per timoniere il giovane James Spithill, la sorpresa del 2000.  Il giovane Dean Barker, allievo di Coutts, è rimasto fedele alla nazionale della vela mentre Tom Schnackenberg, un geniale velista e progettista gestisce l’organizzazione, però non saprà inventarsi anche manager.  Patrizio Bertelli ha deciso per il ritorno di Luna Rossa, la vittoria della Louis Vuitton Cup alla prima partecipazione è un grande successo. Bertelli ha le stesse ambizioni e purtroppo lo stesso progettista Doug Peterson che vuole vincere la sua scommessa: non copiare la prua con il ginocchio neozelandese, come invece fanno tutti. Una storia di vecchi dissapori: non vuole riconoscere che il suo partner del 1995 Laurie Davidson rimasto con i kiwi ha avuto l’idea giusta. Timoniere e skipper è ancora Francesco de Angelis, tattico Torben Grael, l’equipaggio è in gran parte confermato con qualche inserimento. Tra gli altri sfidanti debutta un altro sindacato italiano, è Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, armatore storico dell’altura italiana. Poi ci sono Oracle Bmw con il debutto del multimiliardario Larry Ellison , lo skipper è Chris Dickson il timoniere Peter Holmberg e c’è Tommaso Chieffi alla tattica; Gbr Challenge del finanziere inglese Peter Harrison è affidata a Ian Walker, torna Stars & Stripes di Dennis Conner con Ken Read, poi la svedese Victory Challenge e di nuovo i francesi di Le Defi.
Luna Rossa è il Challenger of Record, ruolo che non le porta fortuna. Le regate della Luna infatti sono difficili, l’equipaggio è alle prese con una barca lenta e lo scopre subito demoralizzandosi, alla bravura dell’equipaggio non corrisponde un mezzo all’altezza, la sostituzione della prua e il licenziamento di Peterson non bastano a trasformarla in un purosangue. Alinghi, dove Russel Coutts ha allestito un dream team  è la vera protagonista, i suoi avversari sono One World, che verrà penalizzata per aver usato dei dati illegali e Oracle Bmw, ma gli svizzeri hanno una barca molto veloce, che riesce a superare ogni situazione di crisi con facilità. Coutts ne mostra il potenziale solo quando è indispensabile e vince la Louis Vuitton Cup con facilità. L’incontro con i kiwi è una formalità: i neozelandesi non hanno una barca affidabile e commettono troppi errori, insomma non sono pronti, cosi rompono un albero, il boma, imbarcano troppa acqua. Con il cinque a zero per Alinghi la Coppa parte per Ginevra, verso lo storico rientro in Europa. Il Bertarelli decide di proporre una gara per definire la città che ospiterà la prossima edizione e alla fine sceglie Valencia.

Si regata nel sud dell’Australia, il club del defender è il Royal Perth Yacth Club sul campo ogni giorno soffia con regolarità un vento gagliardo, si chiama Freemantle Doctor. E’ una delle edizioni più belle della storia, per numero di sfidanti e qualità delle battaglie. Le regate? Le foto? Sono spettacolari. Circolano filmati del tempo che restituiscono una atmosfera autentica, di spettacolo ma anche di genuinità sportiva. Dennis Conner dopo la brutta sconfitta dell’83 vuole la rivincita e dunque riportare la Coppa in America, a casa sua. Con la sua Stars & Stripes, iscritta per il San Diego Yacht Club, batte per quattro volte il defender Kookaburra III armato da Kevin Parry e portato da Iain Murray e Peter Gilmour. Alan Bond e John Bertrand dopo la storica vittoria si sono ritirati da vincitori e hanno lasciato ad altri la difesa della Coppa: per Bond sarebbe stata la quinta partecipazione. Gli sfidanti sono dodici di cui cinque americani, li Challenger of Record (organizzatore delle regate di selezione) è lo Yacht Club Costa Smeralda. Oltre a Conner ci sono il New York Yacht Club con America II, poi ci sono Heart of America, Eagle, Usa. Dall’Inghilterra arriva White Crusader, c’è Canada II. Due sindacati francesi: French Kiss di Marc Pajot fa scalpore, c’è anche Challenge France del fratello Yves. Due gli italiani: sono Italia con i fratelli Tommaso ed Enrico Chieffi che finisce a ridosso dei migliori e ancora Azzurra, purtroppo molto lenta. Il sindacato italiano costruisce ben quattro scafi alla ricerca di quello che lo soddisfa, ma questo non basta. Durante i Round Robin e le semifinali a fare scalpore è New Zealand, la prima sfida costruita da Michael Fay. Il progetto è di Bruce Farr, la costruzione in fibra di vetro: è il primo e unico 12 metri S.I. realizzato in questo materiale. Al timone c’è il giovane Chris Dickson. Prima di incontrare Stars & Stripes nella finale Louis Vuitton Cup vince 37 regate su 38, sembra imbattibile. Ma il vecchio leone americano lo demolisce vincendo quattro regate, una la perde per un’avaria. Dalla sconfitta però nasce un team che saprà, con diverse configurazioni, essere presente e vincere la Coppa fino a diventare una autentica nazionale della vela neozelandese.La vittoria di Conner è costruita con determinazione, una campagna “scientifica” dove ha un ruolo importante John Marshall che coordina disegno e prestazioni. Decisiva la scelta di cambiare la poppa della barca dopo la prima fase di regate, modifica possibile per la costruzione di alluminio, per renderla più potente con vento forte.

 http://www.youtube.com/watch?v=D2ZKhoqie1A

A Plymouth il secondo evento delle World Series della America’s Cup. Segue Cascais, avvenuto in pieno agosto. La novità per il popolo della Coppa America sono stati come sappiamo i catamarani con la vela rigida alare, una riduzione del mostruoso (per dimensioni) BMW Oracle che ha vinto nel febbraio 2010 cui è seguita la decisione di Russell Coutts di proseguire per quella strada. I velisti “tradizionali” hanno fatto una bella polemica sul fatto che si cambiava radicalmente il modo di fare le regate, per loro era anche un problema di mera disoccupazione: la paura del cambio generazionale, l’incertezza di un programma che è ancora da definire nei dettagli, cambiato più volte. Ma il vero problema della crisi della Coppa non è stata la scelta delle barche, quanto proprio questa difficoltà a definire un calendario credibile di eventi. Se si rileggono le intenzioni di un anno fa sembrava che senza un budget di 80 milioni non fosse possibile entrare in gioco. Adesso bastano 25 ben spesi per arrivare in semifinale e si partecipa al gioco degli AC 45 con 5/6.  
Curiosità delle differenze? Tanto per dare una misura, la vecchia Luna Rossa portata da diciassette uomini faceva al massimo, in condizioni normali, dodici nodi. Questi catamarani di tredici metri vanno abitualmente al doppio e possono raggiungere i trenta con facilità. Difficile seguirli con il gommone, gli arbitri in acqua usano delle moto d’acqua per essere più rapidi e le decisioni vengono prese con l’aiuto delle immagini in televisione e comunicate via radio, poi capita che le luci rossi di bordo siano guaste e gli equipaggi non si accorgano delle penalità nella confusione. Il pubblico non si accorege delle proteste perchè non c’è più la plateale alzata di bandiera su cui indugiava la camera on board.
La novità dunque sono le barche, ma quello che tutti si aspettavano era anche il cambio generazionale. In tanti hanno pensato che fossero i giovanissimi i nuovi eroi del timone: riflessi freschi, agilità, voglia di vincere. Mica vero: i vecchi leoni del match race sono andati a scuola di catamarani e hanno imparato presto. Della serie il talento non è acqua, chi è bravo resta bravo. Così i più efficaci restano i soliti noti: Dean Barker timoniere di Emirates Team New Zealand, James Spithill con Oracle, Terry Hutchinson di Artemis. Anche il datato Russell Coutts è riuscito a entrare in semifinale, mostrando agilità e nervi saldi con il suo equipaggio di cinquantenni. In realtà smetteranno per far posto a un equipaggio giovane. Quello che doveva far paura a tutti era l’espertone francese di multiscafi Loik Peyron: succede però che alla fine in qualche occasione sa sfruttare meglio la barca, ma la classifica non lo vede facilmente nelle parti alte. Insomma, quel che si capisce è che sono cambiate le barche ma che il modo di vincere resta lo stesso: organizzazione, allenamento, istinto, talento. Qualcosa di simile è successo anche con regate di altura come il giro del mondo a vela: quando sono arrivati i velisti più raffinati e tecnici usciti da Coppa America e Olimpiadi hanno chiuso la partita contro gli oceanici che pensavano di essere più marinai. Ci hanno messo meno i tecnici a diventare marinai che il contrario.
A Plymouth il pubblico ha assistito alle regate dal prato che è stato dei grandi ammiragli della Royal Navy dei secoli scorsi, dove passeggiavano in attesa di nuove campagne di guerra: il viceammiraglio Francis Drake, il pirata della regina Elisabetta e lord Howard hanno atteso qui la marea giusta per scatenare la flotta reale contro la Grande Armada, poi demolita dalle navi incendiarie, dalla tempesta e della ferocia degli irlandesi che hanno distrutto e ucciso tutto ciò che naufragava sulle loro coste.  
Il pubblico è una bella novità del nuovo formato tanto criticato: non in mezzo al mare dove neanche i binocoli bastano e per conquistare un posto in barca spettatori ci vogliono decine di euro. La televisione si capisce che fa del suo meglio e che può migliorare molto nella spettacolarità, quando i registi avranno imparato a usare le camere di bordo con più efficacia e tempismo. Le regate di match race sono state vinte da Emirates Team New Zealand, quella di flotta da Oracle – Spithill. Dopo Plymouth la flotta si sposta a San Diego per l’ultimo evento del 2011. Si ricomincia in gennaio nell’emisfero australe, con un evento a Brisbane. Si sa che al 99% scenderà in campo Luna Rossa, al momento dice solo per partecipare al circuito degli AC 45  e non alla Louis Vuitton e alla Coppa America che saranno nella primavera estate del 2013 con gli AC72, potrebbe esistere un progetto dell’ultima ora. C’è fermento per l’arrivo di altri sindacati italiani, dopo la conferma di ben quattro eventi in Italia due a Venezia e due a Napoli, che diventano un palcoscenico importante per gli sponsor italiani anche con interessi internazionali.

Si corre a Dubai l’ultimo atto del circuito dei diversi eventi che con l’organizzazione di WSTA e Louis Vuitton hanno animato l’ultimo anno di regate, eventi voluti per tenere in vita i sindacati che hanno ambizioni di Coppa America. Con un pizzico di ironia si può anche scrivere che è il “funerale” delle vecchie barche inventato per la Coppa America del 92 e che per una ventina d’anni hanno reso possibile un grande spettacolo. Gli americani di Bmw Oracle e soprattutto il loro skipper Russell Coutts con un colpo di spugna, ormai è noto, hanno scelto una strada nuova: quella dei catamarani, delle vele alari. All’improvviso tutto un mondo di velisti e di intenzioni è “vecchio”. Imperano leggi di marketing e spettacolo prese a prestito dalla Formula Uon e altri grandi eventi. La scommessa sarà capire se quelle regole funzionano anche nella vela. <c’era certo bisogno di novità e freschezza alla caccia di nuovi appassionati. Ma il dibattito è tuttora aperto.

Al Louis Vuitton Trophy Dubai partecipano solo sei sindacati e solo cinque al momento sono quasi certi partecipanti alla Coppa che sarà nel 2013 con ogni probabilità a San Francisco. Sono il defender Bmw Oracle, il challenger of Record Mascalzone Latino (unico italiano rimasto) che il patron Vincenzo Onorato distratto dalla molto più importante questione relativa al salvataggio di Tirrenia con i colleghi Grimaldi e Aponte manda in campo con l’equipaggio condotto da Gavin Brady, il russo Synergy che avrà al timone l’ex Azzurra Francesco Bruni, Artemis di Paul Cayard, il franco tedesco All4One e Emirates Team New Zealand. Con sei team le regate saranno più facili di quelle viste a La Maddalena, che purtroppo non ha lasciato un buon ricordo. La finale è prevista il 27 novembre. Per tutti i partecipanti l’evento è un atto dovuto, nel senso che onora impegni presi con gli sponsor e l’associazione. Ma è considerato una distrazione economica e sportiva dal vero obiettivo finale: la costruzione di un team di Coppa America. E per quello i tempi sono stretti, perché dall’anno prossimo si dovrebbe già iniziare a correre con i catamarani di 45 piedi. Si parla insistentemente di una prima tappa in Italia.

Sullo sfondo resta il grande impegno di Louis Vuitton, lo sponsor che dal 1983 accompagna le regate di selezione degli sfidanti. Si sa che sta trattando il suo ruolo anche per la prossima coppa, con un impegno alleggerito rispetto alla edizione 2007 e relativo proprio solo alle selezioni finali sfidanti. Yves Carcelle, presidente e amministratore delegato di Louis Vuitton ha dichiarato: “Come tutti ricordano, dopo la 32ma America’s Cup non c’era un futuro certo. Con le Louis Vuitton Pacific Series prima, e il Louis Vuitton Trophy dopo, era nostra intenzione dare ai team la possibilità di tenersi pronti in vista degli sviluppi futuri. Alla vigilia dell’ultimo evento credo di poter affermare che ci siamo riusciti”.