Mentre nella baia infuria la lotta tra Oracle e New Zealand, mister Patrizio Bertelli (il mister sta li per dire che dire che da l’impronta alla squadra) si è fatto vedere spettatore sul gommone con Max Sirena e il gruppo storico di conduzione di Luna Rossa. Tra i ragazzi, non manca l’avvocato Luis Saenz Mariscal, che sta lavorando sodo in questo periodo. Dopo le proteste il documento in preparazione è il Protocollo. Se Emirates vince, Luna Rossa sarà Challenger of Record, con la responsabilità, per Patrizio Bertelli, Max Sirena, Matteo De Nora e Grant Dalton, per citare i vertici, di costruire un nuovo evento a misura di vela e non è roba da poco, dopo la controversa eredità di questa edizione: barche lanciate verso il futuro, così avanti da essere poco comprese. Un evento partito con alcune buone idee mai praticate.
Il circuito delle World Series  si è ridotto e il suo messaggio di diffusione ha perso grinta. Le notizie che sono trapelate finora parlano di una stretta sul controllo della nazionalità, i team dovrebbero avere una minima quota di stranieri, sicuramente non il timoniere. Questo è bene per le nazioni mature, non tanto per aprire a nuove realtà, come il far east che non ha una dotazione sufficiente di campioni locali. Esclusa la condivisione dei progetti. Se esiste un fondamentale accordo su gran parte delle questioni che riguardano l’evento per la decisione che tutti aspettano ci vorrà tempo. Sono pronti dei modelli, delle simulazioni, tra cui decidere. Lo abbiamo intervistato prima che ripartisse per Milano, destinazione sfilate.
Patrizio chi vince?
“Mi sorprenderei davvero che Oracle riuscisse a rimontare: deve vincere dieci regate, i kiwi cinque. A loro basta vincerne una al giorno delle due per andare avanti e non è impresa impossibile. I kiwi mi sembra siano sempre più veloci di bolina anche due nodi”.
La sua Luna Rossa le è piaciuta?
“Abbiamo centrato l’obiettivo che ci eravamo posti: arrivare alle finali con Emirates Team New Zealand. Abbiamo vinto le World Series con gli Ac 45 imparando a portare la barca molto in fretta. Nei primi eventi eravamo dietro tutti. Ci è mancata una corretta filosofia progettuale. Abbiamo ottenuto il massimo risultato per gli strumenti che avevamo, oltre che maggior tempo avremmo dovuto avere una seconda barca come gli altri”.
E quello che succede in mare?
“Non mi piace il percorso delle regate, la partenza al lasco va bene, ma ci vorrebbe subito la bolina come una volta, quando si aspettava il primo incrocio e c’era da fare tattica vera fino alla prima boa. Adesso chi è dietro alla prima boa deve aspettare la bolina. Insomma io sono contrarissimo alle partenza di poppa. Il percorso dovrebbe essere bolina , poppa, bolina, si può togliere anche il gancio. Per quanto riguarda le barche devo ammettere che da maggio in poi ”.
Le barche così contestate sono davvero da buttare?
“Ho sempre detto che catamarani erano difficili da vedere per il consumatore, per chi va in barca da anni sul monoscafo è difficile riconoscersi. Dopo l’incidente di maggio tempo in cui sembrava di aver preso davvero una strada sbagliata ogni giorno la mia opinione è cambiata, migliorata, mi sono avvicinato a questi mezzi. Il risultato positivo è raggiunto anche se resta la complessità di queste barche, che in una prossima edizione finirebbe per restringere la partecipazione a pochi team”.
E’ arrivato a cinque sfide, solo sir Thomas Lipton ha fatto tanto. Cos’è per lei la Coppa America?
“Ho iniziato un po’ per gioco, per la mia passione per la vela, per fare una sfida, anche per sostenere l’immagine dell’Italia. Sono arrivato a cinque sfide un po’ così, ogni volta con una motivazione diversa. Della Coppa America mi piace un insieme di cose: la costruzione del team, saper studiare un progetto vincente, anche gli aspetti legali”.
Dopo la quinta andrà avanti?
“Vincere la Coppa America è l’obiettivo finale della nostra quinta sfida. Per quanto mi riguarda la considero la mia ultima volta, direi che ho fatto abbastanza. Partiamo per vincere e portare la Coppa in Italia. Questo team è servito per gettare le basi del prossimo, volevamo partecipare per non perdere la continuità e fare esperienza con la velocità. Da questo punto di vista abbiamo un vantaggio sui team che si formeranno”.
C’è una autocritica da fare?
“In questi anni ci è mancato un design team con una scuola di pensiero, che poteva fare esperienza e crescere avere continuità, a volte abbiamo avuto un equipaggio molto forte ma ci è mancata la cultura del progetto”.
Tanti attacchi alla Coppa perchè c’è poco match race
“Se guardiamo al suo percorso la Coppa negli anni trenta era solo velocità, poi è stata match race. In questo momento deve essere l’uno e l’altro. Tra Oracle e New Zealand abbiamo visto belle regate anche con il match race”.
Qual’è la dote migliore di Max Sirena?
“La dote migliore di Max è che sa gestire i rapporti con i suoi collaboratori molto bene, ne capisce le logiche e li tratta in modo paritetico, tiene al gruppo.
Nel futuro della Coppa cosa vede? Cosa bisogna fare per aumentare la popolarità della vela?
“S’è capito che bisogna promuovere lo sviluppo tecnologico che resta una parte importante e fondamentale della Coppa. Poi le World Series hanno dimostrato che il pubblico può esserci e si appassiona. Bisognerà anche avere la modestia di fare una comunicazione meno elitaria, parlare a tutti in modo da spiegare che è un evento vero. Spero che non venga considerato solo l’avventura di qualche marinaio un po’ pazzo e ricco. Se saremo Challenger non vorremmo occuparci di questo aspetto che assorbe molte energie e distrae dalla vittoria. Lo stesso vale per il Defender, credo vada creato un organismo autonomo e molto dipenderà dallo sponsor della manifestazione”.
Una ultima domanda: i velisti sono stati rivestiti di casco salvagente, cintura, che impatto ha sul pubblico questo aspetto, che li fa sentire più vicini a dei combattenti e più lontani dai velisti
“ Con questo aspetto da combattenti attirano la fantasia, son vestiti così perché ci sono delle norme di sicurezza e d’altra parte succede anche in Formula Uno e in altri eventi. Il fatto che non si parla più del gentleman con la maglietta ma di uno sportivo con degli strumenti più aggressivi è interessante”.

 

La terza giornata di San Francisco, dovevano essere regata cinque e sei, è iniziata con l’ansia di una prova decisiva. Sarebbe stata infatti rivelatrice delle forze in campo, ovvero della concreta possibilità di Oracle di rimontare Emirates Team New Zealand, di difendere con successo la Coppa America (nel loro caso non si vince, si difende e questo definire i termini ha una sua importanza) per riuscire trattenerla nelle acque della California. Per tutti è ormai a mezza scaletta di un Airbus Emirates, ben chiusa nella sua valigia di pelle griffata, accompagnata dalla guardia del corpo. La Coppa non deve partire… e dopo questa terza giornata salta fuori che forse nella sterminata base di Oracle, un molo intero con cantiere e quant’altro bisognava pensarci prima. Costruire una velocità diversa, osservare meglio le api operaie che a Auckland ogni giorno mettevano un mattoncino nuovo, conquistando un decimo per volta ma anche qualche nodo. Il progresso dal momendo del varo di barca uno a oggi è impressionante: allora non passava i 35 nodi con bufera, oggi in una fase del pre-partenza ha quasi certamente bucato il muro dei 50 nodi. Peccato non ce lo dicono…
La cronaca è questa: si parte con vento di 18 nodi, per tutti è un cross over tra un modo di portare la barca e un altro. Sopra sembra che Oracle soffra meno. Dean spinge Spithill ma ancora una volta Oracle accelera bene ed è in testa alla prima boa. I kiwi inseguono restando attaccati a poche lunghezze lungo il lato di poppa. Dean Barker non molla, attaccato come un’ombra il nemico “devi navigare con loro nell’aria migliore, c’è un canale di vento forte dove bisogna star dentro, per poi attaccare dopo”.  Al cancello di poppa ETNZ arriva con otto secondi di ritardo, poi inizia la bolina, la vecchia cara andatura controvento dove di solito, nel vecchio manuale, si vincono le regate. Oracle fa manovra molto strana: ha girato la boa a sud del cancello e logica vorrebbe che usasse tutta la velocità per orzare senza perdere acqua,  ma qualcuno chiama la destra, la barca vira ed è quasi ferma, dopo pasticciano anche un po’ a nove nodi mentre New Zealand inizia la bolina senza virare ma anzi con tutta la potenza accumulata in poppa e guadagnando subito. Molti danno la colpa a Kostecki ma e pensarci bene non può essere la stessa persona ad aver chiamato prima la boa sud e poi la destra con virata, sintomo che a bordo si discute, qualcuno non crede più a Kostecki o l’errore è proprio il suo? Chi ha “over called” forse Slingby.  Difficilmente sapremo come è andata davvero. Dopo si capisce anche molto in fretta che gli americani sono molto più lenti. I kiwi sono scatenati, usano la porta aperta da Oracle per iniziare la rimonta, che dura poco. La barca neozelandese, a leggere i dati numerici è sempre più veloce di quella americana almeno due nodi e orza almeno tre gradi di più, vira meglio con una specie di rolling tack che alza subito lo scafo. Ci sono momenti in cui naviga a 27 nodi, in semi foiling, ovvero con lo scafo che si solleva appena dall’acqua per ridurre il drag (guardare le scie come cambiano) .
Oracle, che nel giorno di riposo aveva subito delle modifica, sembra un cavallo zoppo: irriconoscibile rispetto alla regata in cui l’abbiamo vista combattere e vincere. Una prestazione, ci sta anche una battuta poco generosa con i nostri eroi ma certamente tollerata, da Luna Rossa. In altre parole la regata di Oracle ne rivaluta le prestazioni. Dean Barker chiude la pratica galoppando a pancia bassa con un minuto e diciassette secondi di vantaggio sul traguardo.
Gli americani sono tra lo sconsolato e l’infuriato. Qualcuno da la colpa a quella mossa sbagliata, tuttavia sembra che la barca neozelandese sarebbe stata un brutto cliente in ogni caso. E’ sempre faster and higher. Così a bordo di Oracle decidono di sfruttare il “jolly” ovvero di chiedere il “postponement” della seconda prova del giorno dove sarebbero di certo sconfitti. Spithill salta dalla barca al gommone per parlare con Coutts a voce e non per radio o telefono. La sospensione è tempestiva e probabilmente giusta, anche attesa dai kiwi,  ma è anche un forte segno di debolezza, segno che si sono resi conto di non potere andare avanti. Sembra quasi una dichiarazione di resa. La conferenza stampa era gremita di spettatori, Patrizio Bertelli compreso in attesa di iniziare le sfilate ma interessato al prossimo Protocollo di cui sarà con ogni probabilità Challenger of Record.
Intendiamoci, può ancora succedere di tutto, ma di fronte alla forza dei nervi distesi dei neozelandesi, che oggi nel giorno di riposo faranno semplice manutenzione è un segno di nervosismo. Ray Davies, simpatico tattico dei kiwi: “se cambiano per noi è meglio, significa che stanno cercando un assetto che non hanno”. Sottintende anche che quando cambi qualcosa la devi anche provare, ed è difficile far miracoli quando gli altri ti aspettano al varco. Cosa possono cambiare? Di tutto, persone, derive, timoni. Il parterre di tattici e timonieri che possono schierare fa anche un po’ paura: da sir Ben Ainslie unico velista con quattro ori e un argento olimpici, allo stesso Russell Coutts sempre rimasto a terra ma che comunque in barca ci sa andare. James Spithill, timoniere dalle partenze fulminanti ha detto “non sono sicuro nemmeno io di essere a bordo…”. Come dire Larry Ellison può arrivare e fare una rivoluzione, come ha fatto in passato. Gli uomini nuovi li possono anche avere, ma hanno 36 ore per trovare 2,5 nodi di bolina, una impresa davvero difficile. Il programma prevede per il prossimo giovedì due regate. Il punteggio è Emirates New Zealand 4, Oracle meno uno.

Che giornata, che Coppa America. I sacerdoti della tradizione, gli aggrappati al vecchio sono rimasti li con il naso sul vetro e la gocciolina di umido che cala: anche con questi ragni da cento all’ora che si sfiorano, che stanno imparando una nuova danza, una nuova match race fanno spettacolo. A ogni epoca il suo, e sembra proprio che questo sia il nuovo che avanza. Sul piano numerico la giornata finisce uno pari, una vittoria per Emirates Team New Zealand e una per Oracle, distacchi piccoli, battaglia tanta. Dopo quattro regate i punti sono tre per Emirates Team New Zealand e meno uno per Oracle. Regata tre la più avvincente: James Spithill ha deciso per l’assalto all’arma bianca e Dean Barker, che invece vuole restare lontano dai guai per scatenare i cavalli sul percorso deve subire e accettare una penalità. Però la penalità (queste barche non devono compiere un giro su se stesse come i monoscafi, ma vengono rallentate dagli arbitri per un periodo che ritengono sufficiente) non basta a dare via libera alla barca americana. Inseguita, braccata dai diavoli neri viene superata lungo la bolina con manovre magistrali dei neozelandesi che sanno sfruttare ogni metro e ogni virata. Quando sono finalmente liberi i kiwi allungano un poco il passo e vanno a vincere con 28 secondi di vantaggio. Regata quattro parte con le stesse intenzioni: Barker non vuole problemi, soprattutto dopo la penalità. Spithill vede una buona occasione nel lanciarsi all’interno con un tempo perfetto e una velocità migliore. Passa in testa la prima boa e questa volta ci resta. Emirates è sempre li, con il fiato sul collo, ma non ci sono corsie di sorpasso da sfruttare e la miracolosa bolina della regata precedente non riesce: costretto dalla situazione al bordeggio dalla parte sbagliata del campo prova più mosse, compreso un tentativo di fare foiling anche di bolina ma insegue sempre. Anche nell’ultima poppa dove si avvicina tanto ma non sorpassa: al traguardo Oracle ha solo otto secondi di vantaggio. Quasi nulla. Per gli americani una vittoria significativa, che dimostra che la loro barca non è poi tanto inferiore a quella kiwi e che ogni giorno stano imparando qualcosa. Del resto si tratta di un equipaggio di campioni, è anche difficile pensare che non sappiano reagire. La cosa più eloquente sono i sorrisi in casa Oracle, che dicono una cosa tipo “ce la possiamo fare”. Ce la faranno? Dipende dalla loro capacità di reazione, da come sapranno usare il giorno di riposo che hanno davanti per la messa a punto della barca. D’altra parte anche i kiwi crescono e martedì per regata cinque e sei potrebbero avere delle derive nuove. Il gioco è del tutto aperto. James Spithill, eroe del giorno dice: “le velocità sono simili, dobbiamo migliorare in virata. Queste barche sono veramente faticose per tutto l’equipaggio meno che per me al timone. L’equipaggio è sempre sotto pressione, non sono mai stato su una barca così”. Per chi ama i dati numerici in regata quattro Oracle per la prima volta è stata più rapida di ETNZ con 45,97 nodi mentre i kiwi hanno segnato 44,98.

E venne il giorno della prima grande battaglia, della singolar tenzone che chiamiamo match race e Coppa America. La regata delle regate ha finalmente indossato il vestito buono, non black tie delle serate mondane che tanto piacciono ai commentatori a caccia di gossip e inutilità varia, non la giacca blu con i bottoni d’oro con cui si varca la soglia degli yacht club strappandosi inviti esclusivi, non la polo griffata con cui ci si avvicenda . Il vestito buono è quello della lotta per la sopravvivenza, nel caso specifico fatto di una stratificazione di mute, salvagenti, bombole di ossigeno, caschi e quant’altro fa somigliare questi velisti a giocatori di football americano. Dopo la prima giornata di regate il vincitore è Emirates Team New Zealand: due vittorie ben costruite, due punti che avvicinano la Coppa America al primo piano del Royal New Zealand Squadron di Auckland. Nessuna regata di un giorno, nessuna corsa ha mai richiesto tanta adrenalina e potenza fisica: magari paura si, in mezzo all’oceano, ma quella paura dei marinai, che affrontano ogni mare con le infradito o i piedi nudi. Qui non si può, non si scherza più: è l’analogo della Formula Uno. Sbagli ed è testa coda, dietro il volante c’è il muretto. Finora la Coppa è stata poco eccitante nello scontro one to one anche se lo è stata per tecnologia e velocità, ma è bastata la prima bolina della prima regata ad accendere gli animi, ad alzare le pulsazioni e riportare la Auld Mug sul palcoscenico buono. Finalmente sapore di sfida,  clangore d’armi medievali, lance spade, cavalli infuriati. Le facce nel campo di Oracle sono eloquenti, la sconfitta pesa già. Regata uno inizia con un bel duello in partenza, dove Dean Barker, un po teso al mattino, controlla l’avversario e si lancia in testa alla prima boa. In tutte le regate disputate finora questo è stato in pratica l’unico momento di tensione vera. Il vento è sotto i 14 nodi e con quest’aria Oracle cammina forte: succede che non perde acqua e resta attaccato a New Zealand che gira male la boa e perde una frazione di vantaggio. Nel gioco mure a dritta mure a sinistra Oracle passa in testa e sembra contenere e controllare Emirates che il tattico Ray Davies porta a navigare dove l’isola di Alcatraz protegge il campo dalla corrente. Oracle perde Joe Newton in mare, scivola sul lucido della traversa. I kiwi ripassano e controllano, conservano il loro vantaggio con i denti e chiudono con un vantaggio di 36 secondi. L’impressione è che ci sarà battaglia anche se i kiwi tirano un bel sospiro di sollievo.  I dati tecnici sono media di ETNZ 30,07 nodi, velocità massima 43,54. Per Oracle media 28,58  con velocità massima di 42,51.
Regata due vive una partenza più confusa, con una piccola collisione su orzata, richieste di penalità non assecondate dalla giuria e poi la nuova corsa di New Zealand in testa. Questa volta Oracle, con vento più forte, applica una tattica di attesa: spesso dalla stessa parte aspetta di poter passare su errore. Che non arriva, la regata si chiude con un vantaggio di 52 secondi per i kiwi.  Le medie salgono di poco, 30,12 per ETNZ con velocità massima di 46 nodi, 28,92 con velocità massima 42,87 per Oracle. Da notare che questi dati sono con il vento in crescita nella seconda regata, e potrebbero anche essere sintomatici di quanto sia la capacità delle due barche. ETNZ ha raggiunto fuori regata i 49 ufficiosi, Oracle non si sa.  C’è davvero un margine per migliorare? Ci sono derive da cambiare montare? Difficile che i team non siano partiti con il materiale migliore: si sa che a ogni generazione di derive la velocità è migliorata sensibilmente perchè, come sempre nella vela, si è riusciti a ridurre la superficie bagnata senza pagare troppo in portanza.
Su Facebook Russell Coutts scrive: “dobbiamo lavorare per raggiungere i kiwi”, in sala stampa James Spithill dice: “velocità simili, ce la possiamo fare”. Dean Barker: “le prestazioni sono vicine, ci sono margini di miglioramento anche per noi, lavoreremo di notte”. Il futuro? Ancora incerto, Emirates deve vincere altre sette regate. Domenica altre due e poi, se non ci sono recuperi, si corre martedì.

Il filmato:
Joe Newton cade in mare

 

Inizia sabato la edizione numero 34 della America’s Cup, regata vecchia di 162 anni, un mito. Di fronte ci saranno Oracle e Emirates Team New Zealand. Oracle è la squadra voluta da Larry Ellison, ricco da essere sempre tra i primi cinque della classifica di Forbes, ha affidato tutto a Russell Coutts lo skipper che in Coppa ha vinto più di tutti, che ha costruito un team di 120 persone e con un budget tra i 120 e i 170 milioni di dollari, usando tutte le tecnologie disponibili negli Stati Uniti per far volare, e la parola non è casuale, le sue barche. Ci sono ex ingegneri Boeing, programmi di Dassault, centri di calcolo in tutto il mondo, anche in Italia, per rifinire le prestazioni dei catamarani classe AC 72. Russell Coutts ha scelto molte cose di questa edizione della Coppa America così contestata, soprattutto di spingere verso la velocità pensando che lì stesse lo spettacolo, che in realtà non piace a tutti quelli che ricordano la tenzone medievale. C’è una larga parte di velisti che preme per una contro riforma, per il ritorno all’antico. Ma ormai la strada è segnata, la Coppa del resto ha sempre guardato il futuro, e dalla velocità difficilmente si tornerà indietro. Nel lungo percorso per arrivare a queste regate purtroppo il team di Coutts ha modificato le barche di classe Ac 45, quelle piccole che hanno corso a Venezia e Napoli, e la Giuria Internazionale ha somministrato al team alcune pene dolorose, la più grave due punti di penalità che cancelleranno le prime due vittorie, poi la squalifica di quattro velisti tra cui il regolatore della wing (la vela alare) l’olandese Dirk De Ridder. Lo skipper è il mitico James Spithill, australiano e fortissimo in match race, uno dei grandi talenti della vela contemporanea, come molti dell’equipaggio. Il challenger Emirates Team New Zealand arriva dalla vittoria della Louis Vuitton dove non ha avuto, in realtà, avversari se non Luna Rossa di Patrizio Bertelli, un buon partner che sapeva di perdere ma voleva conservare squadra ed esperienza, imparare cos’è la velocità per partire in vantaggio la prossima volta. Emirates Team New Zealand non fonda la sua partecipazione sul denaro ne sul desiderio di un tycoon di comparire: lo stile kiwi è sempre quello di spendere lo stretto necessario e di essere una squadra. Il budget è arrivato a 110 milioni di dollari, ma quelli neozelandesi, fanno circa 80 milioni di euro. La squadra in realtà è una nazionale della vela, che vuole riportare la Auld Mug in patria non solo per lo sport, ma anche per sostenere l’industria nautica che è la seconda del paese (confronto impossibile con l’Italia, dove è stata demolita). Per questo ci sono finanziamenti governativi, si dice attorno ai 40 milioni di dollari neozelandesi, e una serie di sponsor tra cui anche marchi europei, come gli orologi Omega e Skyy Vodka (gruppo Campari). A tenere insieme le cose sul piano finanziario c’è un signore di passaporto americano e nome italiano Matteo De Nora, innamorato della sportività neozelandese. Sul piano sportivo il leader è Grant Dalton, signore degli oceani, e lo skipper Dean Barker. Sono due eroi nazionali, valgono come da noi Totti e Buffon. Chi vincerà? Non c’è pronostico, i neozelandesi sono un po’ più avanti nella conduzione della barca, sono davvero determinati. Gli americani sembrano più veloci in qualche condizione e con quello che hanno speso devono esserlo. Le regate iniziano sabato attorno all’una ora locale di San Francisco, forse basteranno i primi dieci minuti per capire chi vincerà le altre prove. Per portare la Coppa a Auckland al primo piano del New Zealand Yacht Squadron, Aeteoroa deve vincere nove regate, Oracle per tenerla nel Golden Gate Yacht Club undici. Sarà una settimana difficile, veloce di sicuro.

Finalmente da San Francisco arriva un risultato chiaro: la vela ha un nuovo giovane campione. Merce rara? Si, perché la vela fa fatica a rinnovare non solo le idee, anche gli uomini. E trovare un tipo che vince facile, con la faccia pulita e serena, le infradito fa piacere. Il tipo si chiama Peter Burling, ha vinto la Red Bull Youth America’s Cup alla prima edizione con il suo equipaggio New Zealand Team, supportato da quello vero di Emirates che ha messo a disposizione le barche, i consigli, la filosofia vincente. Burling a Londra era il velista più giovane con i suoi 21 anni, ha conquistato l’argento in 49er, ha navigato in Moth. Era in equipaggio con Blair Tuke (con lui alle Olimpiadi), Jono Spurdle, Guy Endean, Andy Maloney, Sam Meech and Jason Saunders. Hanno costruito la vittoria con prime giornate di centro calssifica e due vittorie al momento di distanziare gli avversari, nella quinta e sesta prova. A completare il successo kiwi, qualcuno pensa che sia un anticipo della prossima settimana, anche il secondo arrivato dopo sette regate di flotta: Will Tiller con Full Metal Jacket Team. Al terzo posto i simpatici portoghesi di Roff Cascais Sailing Team condotto da Antonio Mello. C’erano dieci equipaggi di otto nazioni, ci avevano provato anche gli italiani Powered by Stig, troppo poco l’allenamento specifico per entrare nel pacchetto con successo e sono rimasti fuori nelle prime selezioni. Pubblico entusiasta con kiwi veri che hanno raggiunto San Francisco per fare il tifo vero con la loro dotazione di bandiere. I valori in campo, se si escludono i vincitori che hanno distanziato in punteggio il resto della flotta e non hanno dovuto vivere il patema della regata finale a punteggio doppio per eccesso di vento, erano molto equilibrati e la classifica è rimasta molto corta fino alla fine.

La classifica finale
1 NZL Sailing with ETNZ – NZL
2 Full Metal Jacket Racing – NZL
3 ROFF/Cascais Sailing Team – POR
4 Team Tilt – SUI
5 American Youth Sailing Force – USA
6 Swedish Youth Challenge -SWE
7 Objective Australia – AUS
8 Next World Energy- FRA
9 All In Racing – GER 10
USA45 Racing – USA

 

Dean Barker alla vigilia delle regate che contano. Il timoniere skipper dell’equipaggio kiwi è un ragazzo tranquillo, che per la prima volta ha preso il timone in una regata di Coppa America per battere Luna Rossa: era la quinta regata dell’edizione 2000, per mesi era stato il timoniere allenatore di Russell Coutts navigando sulla seconda barca. Era stato un passaggio di testimone, un avvicendamento che allora non tutti avevano capito, perché nessuno ancora sapeva che la decisione di Russell era di salire su Alinghi. Dean è fedele al team, e viceversa: pochi hanno messo in dubbio il suo ruolo, neanche con il cambio di barca. Dean ha imparato a “guidare” i catamarani volanti con sicurezza. Non è l’unico che ha riversato il suo talento su queste nuove macchine per regata. Il collega James Spithill dopo la penalizzazione ha affermato che “tutta la pressione è sui kiwi”, che sembrano tranquilli come al solito. La calma è la virtù dei forti.
Dean, come ti senti alla vigilia di una regata così importante?
“Il risultato è molto incerto. Questa volta più che mai la prima regata ci darà indicazioni su come andrà a finire. Sarà molto importante partire bene,come lo è stato in queste regate della Louis Vuitton Cup, cercare anche di evitare incontri ravvicinati in partenza”.
Ci sono opportunità per sorpassare l’avversario se si è dietro?
“Ci siamo allenati molto per verificare questa opportunità contro vento dove sembra più probabile riuscire. Ci possono essere delle corsie di sorpasso anche in poppa. In realtà chi è davanti ha molti vantaggi, prende subito il vento migliore. Se sei dietro alla prima boa sei costretto ad inseguire fino al cancello e sperare che qualcosa succeda li, che ci sia un errore, una opportunità”.
Vedremo tattiche di match race tradizionale?
“La corrente influisce molto di bolina e quindi bisogna essere molto cauti a non infilarsi nel flusso cercando di aprire separazione perché può essere molto dannoso. Quando si è davanti in realtà bisogna cercare di correre la propria regata cercando di estendere il proprio vantaggio, spesso è più sicuro che controllare l’avversario in modo tradizionale”.
Sono serviti gli allenamenti con Luna Rossa di questi giorni?
“Luna Rossa è stata molto utile, abbiamo fatto allenamenti partendo dietro e inseguendo dalla prima boa. Quello che ci mancava dopo le regate della Louis Vuitton Cup. E’ davvero una situazione diversa quando sei dietro. Devi tenere la regata viva, vicina e cercare l’opportunità par passare. La fortuna di Oracle è stata di avere due barche naviganti con equipaggio completo e di poter verificare tutte queste situazioni, per noi non è stato possibile fare questo allenamento”.
Sono importanti i due punti di penalità assegnati a Oracle?
“Non cambia molto, non ci rende la vita più facile: dobbiamo comunque vincere nove regate. Loro undici, è vero. Ma non guardiamo a queste cose. Adesso sentiamo tutto il supporto della Nuova Zelanda, tutta la nazione è dietro di noi e per noi vincere sull’acqua è importante, come lo è sempre stato”.