Dopole regate dell’88 e l’altalena delle decisioni prese in Tribunale si torna in acqua con una edizione “tradizionale”. Si corre a San Diego e cambiano le barche: viene utilizzata una nuova regola di stazza per abbandonare i vecchi 12 metri Stazza Internazionale. La sfida è tra il Moro di Venezia e America Cubed, il contadino Raul Gardini contro l’industriale e petroliere Bill Koch. Per la prima volta una barca “latina” infatti vince la regata di selezione sfidanti Louis Vuitton Cup e sfida il colosso a stelle e strisce, finisce cinque a uno per gli americani. Al Moro di Venezia iscritto con il guidone della Compagnia della Vela di Venezia e timonato da Paul Cayard la soddisfazione, magra ma unica, di vincere una regata con un vantaggio di pochi metri. La barca americana, inesorabilmente più veloce, è timonata da uno strano consorzio: il vecchio campione Buddy Melges e l’armatore stesso, già famoso per le sue trovate nel campo dei maxi yacht. I veri vincitori sono i progettisti navali che fanno parte dello squadrone, soprattutto Doug Peterson, Jim Pugh e John Reichel che, in stato di grazia hanno saputo prima stringere la barca al galleggiamento e poi interpretare le ricerche del Mit che spingevano verso una drastica riduzione delle superfici immerse di deriva e timone, una mossa decisiva fatta negli ultimi giorni, gli americani in poppa sono imprendibili. America Cubed si seleziona battendo l’altra barca del sindacato Kanza e Stars & Stripes di Dennis Conner. Il Moro per essere il challenger ha battuto in una estenuante serie di regate nella finale delle selezioni New Zealand, penalizzata in una regata per l’uso improprio del bompresso con una manovra che però fa saltare i nervi ai kiwi che vengono rimontati e superati dagli italiani. Nelle due regate finali debutta senza successo la coppia Coutts-Butterworth che sostituisce Rod Davis e David Barnes. È una bella edizione, dove si sperimenta di tutto, come le tandem keel presenti su New Zealand e Spirit of Australia. Agli sfidanti si aggiungono Nippon portata da Dickson e Cutler, Ville de Paris di Marc Pajot, España ’92 di Pedro Campos, la svedese Tre Kronor di Gunnar Krantz, Challenge Australia di Syd Fisher.
Popolare
- Un nuovo sito5 Febbraio 2010 - 02:24
- Luna Rossa si avvicina22 Luglio 2013 - 10:40
- La barca più brutta28 Maggio 2010 - 15:03
- Finalmente battuti i maestri15 Marzo 2010 - 06:31
Recente
- Matteo de Nora, l’anima kiwi12 Dicembre 2023 - 20:20
- Jeddah, lo spettacolo degli AC4012 Dicembre 2023 - 16:15
- Il valore della Coppa America6 Ottobre 2023 - 10:32
- La prossima Coppa America sarà a Barcellona29 Marzo 2022 - 17:04
Commenti
- Toh, altra "stranezza". Il Regatta Director della 34esima...19 Dicembre 2014 - 13:54 da Mario
- Ma voi ce la fate ad aspettare fino al 2017? :)13 Novembre 2014 - 12:40 da Marika
- Ma guarda un pò che strano, i due Challenge of Record scelti...21 Luglio 2014 - 07:15 da Mario
- concordo con silvano le portofino sono barche vecchie disegnate...25 Maggio 2014 - 20:52 da marco
Tags
ala
alinghi
america's cup
andrew simpson
Antonio Vettese
artemis
Azimut Benetti
Azzurra
Beneteau
bertarelli
bmw oracle
challenger of record
Coppa America
Coutts
Crisi nautica
dean barker
Ellison
emirates team new zealand
Frank Cammas
gavin brady
giraglia
Groupama
James Spithill
La Maddalena
louis vuitton
Louis Vuitton Trophy
Luna Rossa
mare
mascalzone latino
Matteo Plazzi
Max Sirena
New Zealand
Oracle
patrizio bertelli
Peter Burling
redditometro
Russell Coutts
Salone di Genova
tecnologia
Valencia
Vela
Venezia Challenge
Volvo Ocean Race
wally
yacht