Il tempo sulla Coppa America è inglese, oggi sul lungomare Caracciolo sembrava di essere a Cowes, isola di Wight, luogo di nascita della Coppa America: pioggia, vento a raffiche, grigiore. Ombre lontane. Previsioni del tempo drammatiche per la notte che hanno suggerito all’organizzazione di portare tutti i catamarani a terra e smontare le ali rigide per non correre rischi. Per fortuna tra uno scroscio di pioggia e l’altro il programma di regate è andato avanti, anche se partito con ritardo. Succede così che le due Luna Rossa sabato saranno impegnate nelle semifinali di match race. Luna Rossa Piranha di Chris Draper incontrerà Oracle Racing di Bundock mentre Luna Rossa Swordfish se la dovrà vedere con Artemis di Terry Hutchinsons. I grandi favoriti invece sono ormai fuori dalla match race: sia Oracle di James Spithill, sia Emirates Team New Zealand di Dean Barker sono infatti esclusi anche se restano in testa alla classifica della fleet race. Luna Rossa Piranha era già qualificata e Luna Rossa Swordfish ha battuto i francesi di Team Energy con il vento che calava fino quasi a morire in una regata dove fino alla fine tutto poteva cambiare. Nelle due regate di flotta I neozelandesi sono stati protagonisti di disastro ma anche di una regata magistrale, con una rimonta continua che ha fatto capire a tutti quanto siano preparati e riescano a sostenere la velocità della barca. Per il week end si attende il pubblico dei giorni migliori, mentre il sindaco annuncia che vorrebbe lasciare via Caracciolo chiusa al traffico per sempre, si attende, sempre che il sole si faccia vedere, una invasione. Da questo punto di vista le regate sono un successo, è raro vedere tanta gente interessarsi di vela, fare domande anche un po’ sciocche ma comunque che testimoniano un interesse, una curiosità.
Popolare
- Un nuovo sito5 Febbraio 2010 - 02:24
- Luna Rossa si avvicina22 Luglio 2013 - 10:40
- La barca più brutta28 Maggio 2010 - 15:03
- Finalmente battuti i maestri15 Marzo 2010 - 06:31
Recente
- Matteo de Nora, l’anima kiwi12 Dicembre 2023 - 20:20
- Jeddah, lo spettacolo degli AC4012 Dicembre 2023 - 16:15
- Il valore della Coppa America6 Ottobre 2023 - 10:32
- La prossima Coppa America sarà a Barcellona29 Marzo 2022 - 17:04
Commenti
- Toh, altra "stranezza". Il Regatta Director della 34esima...19 Dicembre 2014 - 13:54 da Mario
- Ma voi ce la fate ad aspettare fino al 2017? :)13 Novembre 2014 - 12:40 da Marika
- Ma guarda un pò che strano, i due Challenge of Record scelti...21 Luglio 2014 - 07:15 da Mario
- concordo con silvano le portofino sono barche vecchie disegnate...25 Maggio 2014 - 20:52 da marco
Tags
ala
alinghi
america's cup
andrew simpson
Antonio Vettese
artemis
Azimut Benetti
Azzurra
Beneteau
bertarelli
bmw oracle
challenger of record
Coppa America
Coutts
Crisi nautica
dean barker
Ellison
emirates team new zealand
Frank Cammas
gavin brady
giraglia
Groupama
James Spithill
La Maddalena
louis vuitton
Louis Vuitton Trophy
Luna Rossa
mare
mascalzone latino
Matteo Plazzi
Max Sirena
New Zealand
Oracle
patrizio bertelli
Peter Burling
redditometro
Russell Coutts
Salone di Genova
tecnologia
Valencia
Vela
Venezia Challenge
Volvo Ocean Race
wally
yacht